Skip to Georgetown Representative Office in Rome Full Site Menu Skip to main content
2 ottobre, 2025

Il dialogo della vita

Presupposto per il dialogo interreligioso

Mani tese

In un mondo sempre più polarizzato e sempre più imbrigliato in logiche di strumentalizzazione, il dialogo interreligioso gioca un ruolo chiave. Da un lato, esso è espressione dell’impegno all’amore per il prossimo comune a tutte le religioni, dall’altro, esso è uno strumento di cooperazione fondamentale capace di superare e pacificare i conflitti sociali e politici in un mondo caratterizzato dal pluralismo. Partendo dal capitolo di Wolfgang Palaver Dialogue of Life: A Precondition for Interreligious Dialogue, in cui l’autore analizza e discute sia alcune teorie sia il ruolo di alcuni movimenti impegnati in questo dialogo (come quello dei Focolari) alcuni esperti di dialogo interreligioso discuteranno con l’autore e svilupperanno riflessioni ulteriori in ambito politico e religioso.

Il webinar è sponsorizzato dall’Ufficio di Rappresentanza a Roma della Georgetown University.

Featured

Roberto Catalano è nato a Torino, in Italia, e ha conseguito una laurea magistrale in Filosofia e Sociologia presso l'Università degli Studi di Torino e un dottorato in Missiologia presso l'Università Urbaniana di Roma. Dal 1980 al 2008 ha vissuto in India, dove ha lavorato come responsabile culturale presso il Consolato Generale d'Italia a Mumbai e ha insegnato lingua italiana in diverse istituzioni. Dal 1996 è attivamente impegnato nel dialogo interreligioso e ha organizzato diversi simposi ed eventi in India. Dal 2008 al 2021 ha co-diretto l'Ufficio per il Dialogo Interreligioso del Movimento dei Focolari. Ha organizzato eventi di dialogo con indù, musulmani, buddisti, indù ed ebrei. Attualmente insegna Teologia e Pratica del dialogo interreligioso e Teoria-Etica per una cultura del dialogo presso l'Istituto Universitario Sophia, Loppiano-Firenze (Italia). È autore di numerosi articoli per riviste accademiche e ha pubblicato cinque libri. Tra questi: Fra identità e pluralismo (diario di un cristiano in dialogo con le religioni dell'India), Città Nuova, Roma 2021 e Fraternità e dialogo tra le religioni. Esperienze di Chiara Lubich, Città Nuova, Roma 2022, Francesco visto da … fuori, Città Nuova, Roma 2025.

Elena Dini ha lavorato per oltre 15 anni come specialista in comunicazione per diverse istituzioni religiose a Roma, Italia, più recentemente per l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro. Fino al dicembre 2024 è stata Senior Program Manager del Centro Giovanni Paolo II per il Dialogo Interreligioso. Ha conseguito lauree in Studi sul Vicino e Medio Oriente, Comunicazione, Teologia Cattolica e Dialogo Interreligioso. Tiene sessioni e workshop sul dialogo sia a livello locale che internazionale e scrive sull'argomento. Membro dell'associazione interreligiosa Gingko e beneficiaria di borse di studio per progetti internazionali, ricopre anche il ruolo di referente ufficiale presso la Conferenza Episcopale Italiana per le comunità musulmane della regione Lazio. Elena collabora regolarmente con L'Osservatore Romano, il quotidiano del Vaticano, con articoli relativi al dialogo tra musulmani e cattolici e tra ebrei e cattolici.

Michael Driessen è professore associato di Scienze politiche e Affari internazionali e direttore del programma di laurea magistrale in Affari internazionali presso la John Cabot University. Dirige inoltre i Seminari estivi di Roma su religione e politica globale. Michael ha conseguito il dottorato presso l'Università di Notre Dame ed è stato ricercatore post-dottorato presso la School of Foreign Service della Georgetown University a Doha, in Qatar, nonché Jean Monnet Fellow presso l'Istituto Universitario Europeo di Firenze. È anche ricercatore affiliato al Von Hügel Institute dell'Università di Cambridge e consulente della Fondazione Adyan in Libano. Tra i libri di Driessen figurano The Global Politics of Interreligious Dialogue (Oxford University Press, 2023), Human Fraternity and Inclusive Citizenship: Interreligious Engagement in the Mediterranean (ISPI, 2021; a cura di Fabio Petito e Fadi Daou) e Religion and Democratization (Oxford University Press, 2014). Ha pubblicato articoli accademici su Comparative Politics, Sociology of Religion, Politics and Religion, Constellations and Democratization e saggi su America Magazine e Commonweal.

Wolfgang Palaver è professore emerito di Dottrina sociale cattolica all'Università di Innsbruck, in Austria, dove ha insegnato dal 2002 al 2023 e dove è stato anche decano della Facoltà di Teologia cattolica dal 2013 al 2017. Attualmente insegna Dottrina sociale cattolica al Collegio filosofico-teologico di Bressanone, in Italia. È esperto del rapporto tra violenza e religione e dell'etica cristiana della pace. Da molti anni è impegnato nel dialogo interreligioso a livello locale e internazionale. A livello internazionale ha partecipato al dialogo cristiano-musulmano in collaborazione con il Movimento dei Focolari. È presidente di Pax Christi Austria e nel marzo 2025 è diventato rappresentante personale del presidente in carica dell'OSCE per la lotta al razzismo, alla xenofobia e alla discriminazione, concentrandosi anche sull'intolleranza e la discriminazione nei confronti dei cristiani e dei membri di altre religioni.

Debora Tonelli co-editor, con Gerard Mannion, di Exiting Violence: The Role of Religion, De Gruyter 2024, è rappresentante della Georgetown University a Roma e ricercatrice presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (Trento, Italy). Docente invitata presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Ateneo S. Anselmo, i suoi interessi di ricerca vertono sulle dinamiche tra religione e violenza, il dialogo interreligioso, la nonviolenza. Tra le sue pubblicazioni: Il Decalogo. Uno sguardo retrospettivo, Dehoniane, Bologna 2010 (pubblicato in tedesco Der Dekalog. Eine Retrospektive Betrachtung, Stuttgarter Bibel Studien, Stuttgart 2017); Immagini di violenza divina nell’Antico Testamento, Dehoniane 2014; Fratelli tutti? Credenti e non credenti in dialogo con Papa Francesco, Castelvecchi Roma 2022; Fra kósmos e pólis: identità e cittadinanza da una prospettiva mediterranea, Jouvence 2023.

Accessibilità

Si prega di inviare un'e-mail a global@georgetown.edu entro il 25 settembre per eventuali richieste di accessibilità. Faremo il possibile per soddisfare tutte le richieste presentate dopo tale data.