Skip to Georgetown Representative Office in Rome Full Site Menu Skip to main content
8 maggio, 2025

Exiting Violence: Thinking through Asian Perspectives

Una donna accende candele davanti a una statua del Buddha

Questo webinar è posticipato a data da destinarsi. Vi invitiamo a controllare l’aggiornamento della data su questa pagina

In un mondo sempre più multi polare è necessario comprendere la varietà delle culture a partire dalle loro specificità e nel loro contesto d’origine. Le diverse tradizioni di fede, così come il lessico che le definisce, forniscono strumenti propri per comprendere le dinamiche tra religione e violenza come anche i modi per superare la violenza e costruire la pace. In questo panel, tre studiosi di tradizioni di fede radicate in Cina, Giappone e India, nonché autori di tre capitoli di Exiting Violence, discutono le sfide e le risorse che le tradizioni di fede asiatiche offrono a quanti sono impegnati a uscire dalla violenza attraverso le pratiche di fede.

L’evento è organizzato dal GU Rome Office.

In evidenza

Louis Komjathy 康思奇 (Stati Uniti), Ph.D. (Studi Religiosi; Boston University), è Direttore, Cattedra Chóngxuán 重玄 e Distinguished Scholar-in-Residence presso il Centro di Studi Taoisti 道學中心 (est. 2003), il ramo di educazione e ricerca della Fondazione Taoista 道教基金會 (fondata nel 2007), nonché traduttore senior e caporedattore del Comitato di Traduzione Taoista 道教翻譯學會. È anche il co-presidente fondatore e l'architetto principale dell'Unità di Studi Taoisti (2004-2010) e dell'Unità di Studi Contemplativi (2010-2016) dell'Accademia Americana di Religione. Studioso e praticante daoista di spicco a livello internazionale e traduttore di letteratura daoista, ha pubblicato quattordici libri e una trentina di articoli accademici e capitoli di libri, comprese le traduzioni di quaranta testi daoisti. Le sue pubblicazioni più recenti comprendono Dàodé jīng 道德經: A Contextual, Contemplative and Annotated Bilingual Translation (Square Inch Press, 2023) e Traces of a Daoist Immortal: Chén Tuán 陳摶 of the Western Marchmount (Brill, 2024). È anche lo studioso-praticante taoista protagonista di Dream Trippers: Global Daoism and the Predicament of Modern Spirituality (University of Chicago Press, 2017).

Ian Reader è professore emerito di Studi giapponesi presso l'Università di Manchester. In precedenza è stato professore di Studi religiosi all'Università di Lancaster, in Inghilterra, e ha ricoperto incarichi accademici in Giappone, Scozia, Hawaii e Danimarca. Le sue principali aree di ricerca comprendono lo studio del pellegrinaggio attraverso le culture, le pratiche religiose contemporanee in Giappone e gli studi su religione e violenza. Tra i suoi libri ricordiamo Religious Violence in Contemporary Japan: The Case of Aum Shinrikyō (Curzon e University of Hawaii Press, 2000), Pilgrimage in the Marketplace (Routledge, 2014), Dynamism and the Ageing of a Japanese “New” Religion (Bloomsbury, 2019), di cui è coautore con Erica Baffelli, Pilgrims Until We Die: Unending Pilgrimage in Shikoku, di cui è coautore con John Shultz, (Oxford University Press, 2021), Religion and Tourism in Japan: Intersections, Images, Policies and Problems. (Bloomsbury 2023), e On Being Nonreligious in Contemporary Japan: Decline, Antipathy, and Aversion to Institutions, in collaborazione con Clark Chilson (Bloomsbury, 2025, in corso di stampa).

Vincent Sekhar è un gesuita e un raro sacerdote studioso di filosofia e religione Jain con un M.Phil. e un Ph.D. presso l'Università di Madras, Chennai. Ha conseguito due master, uno in sanscrito e l'altro in teologia contestuale. Ha svolto ricerche post-dottorato presso il Woodstock Theological Center, Georgetown University (GTU), Washington DC, e la Jesuit School of Theology at Berkeley, Santa Clara University (SCU), California; ha insegnato alla Fordham University, New York, e ha tenuto conferenze in varie università negli Stati Uniti, in Italia, Cina, Brasile, Mauritius e nei Paesi dell'Asia meridionale. È stato segretario della Commissione per il dialogo interreligioso della Conferenza dei gesuiti dell'Asia meridionale (JCSA) e rimane consulente occasionale del Pontificio Consiglio vaticano per il dialogo interreligioso sul dialogo giain-cristiano. Attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Filosofia e dirige il Dipartimento di Eccellenza Umana, oltre ad essere il direttore del ministero universitario presso l'Arul Anandar College, Karumathur, Madurai Dt.

Rev. Albert Alejo, S.J., è poeta, sacerdote, professore e attivista per la pace. Impegnato nella ricerca sociale, nella difesa dei diritti delle popolazioni indigene, nella promozione dei diritti umani, nella traduzione poetica, nei ritiri spirituali, nella lotta alla corruzione e nei seminari sull'integrità. Ha conseguito il dottorato di ricerca in antropologia sociale presso la Scuola di Studi Orientali e Africani dell'Università di Londra. Autore di diversi libri, tra cui Generating Energies in Mount Apo: Cultural Politics in a Contested Environment, Ehemplo: Spirituality of Shared Integrity in Philippine Church and Society, Nabighani: Mga Saling Tula ng Kapwa Nilikha.

Debora Tonelli è Rappresentante della Georgetown University a Roma e ricercatrice stabile presso FBK-ISR. Docente su invito di Filosofia Politica, Politica e Religione e Teologia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e l'Università Gregoriana (Roma). Ha lavorato come Visiting Scholar presso l'Institute for Religion, Culture and Public Life - Columbia University (NY, semestre autunnale 2015), presso il Berkley Center for Religion Peace and World Affairs - Georgetown University (Washington D. C. primavera 2017) e come Affiliated presso la Georgetown University (Washington D. C. primavera 2019). È Research Fellow presso il Berkley Center for Religion Peace and World Affairs e Affiliated presso l'Institute for Advanced Catholic Studies dell'USC Dornsife. Le sue ricerche vertono su religione e violenza, dialogo interreligioso, sull’eredità biblica pensiero politico moderno.