Skip to Georgetown Representative Office in Rome Full Site Menu Skip to main content
17 settembre, 2020

Potere

Showing the Potere Video

This webinar was conducted entirely in Italian. Questo webinar si è tenuto interamente in lingua italiano.

Negli ultimi mesi, l’epidemia Covid-19 ha contribuito a stressare l’economia globale, la politica internazionale, i conflitti sociali e a sollecitare le religioni ad agire nello spazio pubblico. In un’epoca di profondi cambiamenti socio-politici, qual è la definizione del “potere” e, in particolare, del “potere politico”? Quali sono i suoi strumenti e i suoi scopi? In che modo i social media contribuiscono alla sua definizione e quale relazione sussiste tra visibilità e potere? Quali sono le caratteristiche della leadership e quale ruolo possono giocare nelle dinamiche del potere? Tre esperti hanno discusso questi temi cercando di offrire strumenti per analizzare le questioni in gioco.

Il ciclo di webinar "Questioni di Civiltà" è sponsorizzato congiuntamente da La Civiltà Cattolica e Georgetown University.

Biografie

Rocco D’Ambrosio è Professore di Filosofia Politica e di Etica Politica presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana (Roma), titolare della Cattedra “Arcivescovo Rembert G. Weakland, OSB” in Dottrina Sociale della Chiesa nella medesima Facoltà, Professore ordinario di Etica della Pubblica Amministrazione presso il Dipartimento della Formazione del Personale del Ministero dell’Interno, Roma. È autore di molti libri nell’ambito della Filosofia Politica. Tra le sue pubblicazioni più recent: Il potere e chi lo detiene (2008), Come pensano e agiscono le istituzioni (2011), La storia siamo noi. Tracce di educazione politica (2011), Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale (2016, tradotto in portoghese, spagnolo e inglese). È direttore di Cercasi un fine, un’organizzazione italiana formata da persone appartenenti a contesti religiosi e culturali diversi ma unite nell’impegno della costruzione di una società più giusta e pacifica (www.rocda.it).

Tehseen Nisar è Research fellow presso il South Asian Democratic Forum, collabora con l’Università LUISS (Rome) e con l’Archivio Disarmo: Istituto di Ricerche Internazionali (Roma). Dopo il PhD in Filosofia (LUISS, Roma) Dr Nisar è stata premiata dal Centre for ethics and Global Politics della medesima Università. Dal 2005 al 2007 è stata Adjunct Faculty presso la Greenwich University Karachi (Pakistan) e dal 2000 al 2008 è stata Senior Research Fellow/Lecturer presso l’European Studies Centre (University of Karachi, Pakistan). Dr Nisar ha conseguito il prestigioso Erasmus Mundus Degree in “European Integration and Culture Studies” dall’Università di Uppsala (Svezia). Ha pubblicato e fatto conferenze su diversi temi, inclusi: conflitti e pace in Asia Meridionale, terrorismo, lotta al terrorismo, Guerra e terrore, sicurezza, Stato e società civile in Pakistan, studi di genere e religioni in Asia Meridionale, Europa e Medio Oriente.

Sebastiano Maffettone è Professore ordinario di Filosofia Politica presso l’Università LUISS (Roma); Direttore del Centro di Studi e Ricerche sui Diritti Umani (CERSDU, Roma; Presidente di "Humanity," un gruppo di lavoro sui diritti umani e politica pubblica; è stato il primo Presidente della SIFP (Società italiana di filosofia politica); Direttore della rivista "Filosofia e questioni pubbliche"; e Membro del Comitato Etico di Capitalia. Tra le numerose esperienze e incarichi all’estero, Prof. Maffetone è stato Visiting Professor presso la School of Law, New York University; la Tufts University (Boston); Maison Sciences de l'Homme, Paris; at Boston College (Boston); Harvard University. È stato inoltre Senior Fellow nel Program in Ethics and Professions, Harvard University. Le sue aree di interesse sono la filosofia politica (in particlare: teorie della giustizia, filosofia politica internazionale, liberalism, diritti umani), l’etica (normative e applicate), bioetica, etica degli affari, filosofia delle relazioni internazioanli, etica ambientale, metafisica e epistemologia, storia della filosofia e filosofia analitica e continentale. Il Prof. Maffettone è autore di più di 300 saggi scientifici e di 12 libri nell’ambito della filosofia morale, politica e sociale. Tra le sue pubblicazioni: Valori comuni (il Saggiatore), Ermeneutica e scelta collettiva (Guida), Le ragioni degli altri (il Saggiatore), I fondamenti del liberalismo (Laterza, with Ronald Dworkin), Il valore della vita (Mondadori), Etica pubblica (il Saggiatore), e La pensabilità del mondo (il Saggiatore 2006).

Coordina Debora Tonelli, Georgetown Representative in Rome.