Skip to Georgetown Representative Office in Rome Full Site Menu Skip to main content
15 maggio, 2025

Africa Inside: Open Challenges

Lagos, Nigeria

Questo webinar è posticipato a data da destinarsi. Vi invitiamo a controllare l’aggiornamento della data su questa pagina.

La complessità e le sfide del continente africano sono spesso offuscate da pregiudizi e da una mancanza di conoscenza della sua storia, delle sue culture, delle caratteristiche di un continente molto ampio e eterogeneo. L'obiettivo di questo panel è far emergere alcune delle sfide che l'Africa deve affrontare, cercando - nello stesso tempo - di fornire strumenti di analisi che permettano di comprenderle. Quattro personalità molto diverse tra loro (un giornalista africano, un giornalista missionario, due studiose con esperienze sul campo) offriranno punti di vista diversi su tali sfide e utilizzeranno metodologie diverse per analizzarle. Il risultato non sarà una prospettiva o una tesi univoca, ma la restituzione di una complessità che aiuterà a ripensare l’Africa.

Il webinar è co-sponsorizzato dall’Ufficio di Rappresentanza a Roma della Georgetown University e dall’Ufficio per le Comunicazioni Sociali e dell'Ufficio per le Cooperazione Missionaria tra le Chiese del Vicariato di Roma.

In evidenza

Padre Giulio Albanese sacerdote comboniano e giornalista, direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali e dell’Ufficio missionario del Vicariato di Roma e membro del Consiglio della “seconda sezione” della Segreteria di Stato Vaticana. editorialista dell'Osservatore Romano, collabora anche con varie testate giornalistiche per i temi legati all'Africa e al Sud del mondo tra cui Avvenire, Limes, Nigrizia, Città Nuova, Messaggero di Sant'Antonio, Italia - Caritas, Radio Vaticana, Radio Svizzera e il Giornale Radio Rai. È anche autore di numerosi libri e saggi legati alla geopolitica, al giornalismo e alla teologia missionaria. Ha vinto numerosi premi giornalistici e letterari, nel 2003 è stato nominato Grande Ufficiale della Repubblica Italiana dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Afriche. Inferno e paradiso, 2025 è il suo ultimo libro.

Annalisa Butticci è una studiosa di studi religiosi e antropologia, che si occupa di cristianesimo mondiale, in particolare sul cattolicesimo nell'Europa meridionale e nell'Africa occidentale. Ha condotto un ampio lavoro etnografico sul campo in Nigeria, Ghana, Gambia e Italia. È autrice del pluripremiato libro African Pentecostals in Catholic Europe (Harvard University Press, 2016), e le sue ricerche sono state pubblicate in numerose riviste accademiche e in molti libri.

Filomeno Lopes, originario della Guinea Bissau, è scrittore e giornalista presso la Radio Vaticana. Dal 1998 divide il suo tempo tra l'attività giornalistica e l'impegno letterario ed artistico per la pace e lo sviluppo nel suo paese. Ha studiato a Roma, dove vive attualmente, presso le Pontificie Università Urbaniana e Gregoriana. Nella prima ha conseguito il Baccalaureato in Missiologia e Catechesi Missionaria e nella seconda la Licenza in Teologia Fondamentale e il Dottorato in Filosofia e Comunicazione Sociale. Tra i suoi libri: Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa, Castelvecchi, Roma 2024; Non amo i razzisti dilettanti, Castelvecchi, Roma 2020; Per una democrazia post-razziale. Lettera aperta ai Vescovi dell'Italia e dell'Africa sul problema dell’immigrazione, San Paolo Edizioni, Roma 2021

Lahra Smith è una scienziata politica con un interesse particolare per la politica africana, le migrazioni e i rifugiati, la cittadinanza e l'uguaglianza. Il suo libro, Making Citizens in Africa: Ethnicity, Gender and National Identity in Ethiopia, è stato pubblicato dalla Cambridge University Press nel 2013. Tiene corsi su migrazione, donne e politica e teoria e politica in Africa. È stata Faculty Fellow del CSJ per le migrazioni africane e attualmente è ricercatrice presso l'Institute for the Study of International Migration (ISIM). La professoressa Smith ha insegnato e condotto ricerche nei campi profughi dell'Africa orientale e meridionale e ha in corso ricerche sui programmi di educazione civica in Kenya, in particolare sul ruolo degli insegnanti come agenti attivi della creazione di cittadini.

Debora Tonelli è Rappresentante della Georgetown University a Roma e ricercatrice stabile presso FBK-ISR. Docente su invito di Filosofia Politica, Politica e Religione e Teologia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e l'Università Gregoriana (Roma). Ha lavorato come Visiting Scholar presso l'Institute for Religion, Culture and Public Life - Columbia University (NY, semestre autunnale 2015), presso il Berkley Center for Religion Peace and World Affairs - Georgetown University (Washington D. C. primavera 2017) e come Affiliated presso la Georgetown University (Washington D. C. primavera 2019). È Research Fellow presso il Berkley Center for Religion Peace and World Affairs e Affiliated presso l'Institute for Advanced Catholic Studies dell'USC Dornsife. Le sue ricerche vertono su religione e violenza, dialogo interreligioso, sull’eredità biblica pensiero politico moderno.