Skip to Georgetown Representative Office in Rome Full Site Menu Skip to main content
10 aprile, 2024

L’interfaccia tra l’intelligenza umana e artificiale: gli approcci cinesi nel contesto globale

Showing the L’interfaccia tra l’intelligenza umana e artificiale: gli approcci cinesi nel contesto globale Video

Questo webinar ha riunito diversi studiosi e professionisti per esplorare i quadri concettuali e pratici per l’interazione tra l’essere umano e intelligenza artificiale, con particolare attenzione alle prospettive cinesi. Esso conclude una serie di quattro seminari che, nel corso del 2023, hanno riunito studiosi di diverse discipline (scienze umane, scienze sociali e ingegneria) provenienti da tutto il mondo, insieme ad artisti ed esperti di intelligenza artificiale per affrontare l’interfaccia, in evoluzione, tra esseri umani e intelligenza artificiale. I temi chiave emersi di quelle conversazioni includevano l’importanza di ripensare la responsabilità nel contesto di una rivoluzione tecnologica in corso e la necessità di termini costruttivi di collaborazione e co-creazione, che consentano agli esseri umani di imparare e insegnare l’intelligenza artificiale in modi innovativi. Una questione critica è il modo in cui l’intelligenza umana e quella artificiale si interfacceranno nel futuro, eventualmente spostando e fondendo le identità nel processo.

Il dibattito accademico e pubblico sorto su questi temi è stato dominato da voci provenienti dagli Stati Uniti e dall’Europa. Date le dimensioni intrinsecamente transnazionali e globali della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, dobbiamo comprendere meglio le prospettive sorte altrove, in particolare in Cina, una potenza tecnologica che porta nel dibattito le proprie tradizioni filosofiche, culturali ed etiche. Il webinar è servito a promuovere un dialogo globale più inclusivo su argomenti critici.

Il webinar è stato co-sponsorizzato dall’Ufficio a Roma della Georgetown University, dalla Scuola di Studi Orientali e Africani (SOAS, Università di Londra), da La Civiltà Cattolica e dal China Forum for Civilizational Dialogue.

Partecipanti

Thomas Banchoff

Thomas Banchoff

Thomas Banchoff (saluti introduttivi) è il direttore del Berkley Center for Religion, Peace, and World Affairs della Georgetown University. Ricopre anche il ruolo di Vicepresidente per l'impegno globale della Georgetown University ed è professore presso il Dipartimento di Governo e la Walsh School of Foreign Service. Le ricerche di Banchoff vertono su questioni etiche e religiose nella politica mondiale. I suoi libri più recenti sono The Jesuits and Globalization: Historical Legacies and Contemporary Challenges (2016, with José Casanova) and Embryo Politics: Ethics and Policy in Atlantic Democracies (2011).

Quifan Chen

Qiufan Chen

Qiufan Chen 陈楸帆 (a.k.a. Stanley Chan) è uno scrittore cinese di fantascienza pluripremiato, produttore creativo e curatore. È vicepresidente del Comitato di Fantascienza dell’Associazione degli Scrittori Cinesi e presidente onorario dell’Associazione degli Scrittori Cinesi di Fantascienza. È stato selezionato come leader culturale dal World Economic Forum nel 2018-2019 e come Asia Fellow dalla Asia Society nel 2021. È anche membro del Consiglio Consultivo di Fantascienza della Xprize Foundation. Tra i suoi libri, la novella Waste Tide (2013) e AI 2041: Ten Visions for Our Future (2021, con Kai-Fu Lee). Attualmente vive a Los Angeles come futurista-residente di SCI-Arc.

Rev. Nuno Gonçalves, S.J.

Rev. Nuno Gonçalves, S.J.

Rev. Nuno Gonçalves, S.J., (saluti introduttivi) è il direttore de La Civiltà Cattolica, dove è stato membro del Collegio degli Scrittori da gennaio 2023. Da Settembre 2016 ad agosto 2022 è stato Rettore della Pontificia Università Gregoriana. Dal 1994 è membro del Centro Studi per la Storia Religiosa dell’Università Cattolica del Portogallo e dal 1996 membro dell’Accademia Portoghese di Storia. Dal 2005 al 2011 è stato superiore provinciale della Provincia Portoghese della Compagnia di Gesù.

Venerable Dr. Juewei

Venerable Dr. Juewei

Venerable Dr. Juewei è una monaca devota, ha oltre due decenni di esperienza negli studi buddisti. Prima dell'ordinazione, ha approfondito gli ambiti dell'intelligenza artificiale e della re-ingegnerizzazione dei processi aziendali, applicando la sua esperienza per affrontare le sfide del mondo reale all'interno del governo di Singapore per oltre un decennio. In quanto monaca accademica, i contributi di Juewei vanno oltre lo studio tradizionale; ha co-curato ed è autrice di lavori accademici che esplorano le applicazioni contemporanee del Buddismo. Ha fondato iniziative comunitarie, webinar, podcast e strumenti digitali.

Fen Jennifer Lin

Fen Jennifer Lin

Fen Jennifer Lin è professore associato nel Dipartimento di Media e Comunicazione presso l’Università della Città di Hong Kong. Il suo ambito di ricerca include media e cambiamento sociale, le relazioni stato-media, giornalismo, sociologia politica, e tecnologia e innovazione. I suoi articoli sono stati pubblicati in riviste interdisciplinari e curato libri nel campo della sociologia, dei media, del giornalismo, della legge, dei sistemi informativi e degli studi sulla Cina. È anche una regista di documentari, con un documentario recentemente pluripremiato Ani Bond: Choying Drolma (次第花开).

Debora Tonelli

Debora Tonelli

Debora Tonelli (coordinatrice dell’evento) è la Rappresentante dell’Università di Georgetown a Roma e ricercatrice stabile presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Svolge attività di docenza presso la Pontificia Università Gregoriana e presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo, ed è ricercatrice presso il Berkley Center for Religion, Peace, and World Affairs presso l’Università di Georgetown. Le sue attività di ricerca e di insegnamento riguardano l’interazione tra politica e religione, in modo particolare nel contesto del dialogo interreligioso e della violenza religiosa.

Stefania Travagnin

Stefania Travagnin

Stefania Travagnin è docente di Buddismo Cinese presso la Scuola di Studi Orientali e Africani (SOAS, Università di Londra). Travagnin svolge anche ricerche sul campo tra le comunità buddhiste di Taiwan da più di vent'anni, studiando la storia delle donne buddiste, il fenomeno del buddismo umanistico, la figura del monaco Yinshun e l’intersezione tra religione, media e tecnologia. Ha curato o co-curato diversi volumi, tra cui: Religion and Media in China (2016), and the three-volume publication Concepts and Methods for the Study of Chinese Religions (2019-2020). Attualmente, Travagnin è co-direttore del progetto pluriennale "Mapping Religious Diversity in Modern Sichuan".