Questo webinar ha riunito diversi studiosi e professionisti per esplorare i quadri concettuali e pratici per l’interazione tra l’essere umano e intelligenza artificiale, con particolare attenzione alle prospettive cinesi. Esso conclude una serie di quattro seminari che, nel corso del 2023, hanno riunito studiosi di diverse discipline (scienze umane, scienze sociali e ingegneria) provenienti da tutto il mondo, insieme ad artisti ed esperti di intelligenza artificiale per affrontare l’interfaccia, in evoluzione, tra esseri umani e intelligenza artificiale. I temi chiave emersi di quelle conversazioni includevano l’importanza di ripensare la responsabilità nel contesto di una rivoluzione tecnologica in corso e la necessità di termini costruttivi di collaborazione e co-creazione, che consentano agli esseri umani di imparare e insegnare l’intelligenza artificiale in modi innovativi. Una questione critica è il modo in cui l’intelligenza umana e quella artificiale si interfacceranno nel futuro, eventualmente spostando e fondendo le identità nel processo.
Il dibattito accademico e pubblico sorto su questi temi è stato dominato da voci provenienti dagli Stati Uniti e dall’Europa. Date le dimensioni intrinsecamente transnazionali e globali della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, dobbiamo comprendere meglio le prospettive sorte altrove, in particolare in Cina, una potenza tecnologica che porta nel dibattito le proprie tradizioni filosofiche, culturali ed etiche. Il webinar è servito a promuovere un dialogo globale più inclusivo su argomenti critici.
Il webinar è stato co-sponsorizzato dall’Ufficio a Roma della Georgetown University, dalla Scuola di Studi Orientali e Africani (SOAS, Università di Londra), da La Civiltà Cattolica e dal China Forum for Civilizational Dialogue.